
Tutti i nuovi dispositivi della serie Pixel 10 sono ufficialmente disponibili in tutto il mondo, ma anche quest’anno Google ci ha fatto il solito scherzetto. Il modello più interessante tra tutti, il pieghevole Pixel 10 Pro Fold, non sarà disponibile per l’Italia, esattamente come accaduto per il suo predecessore Pixel 9 Pro Fold. Vediamo insieme le caratteristiche tecniche e le funzionalità del Pro Fold, che rimane comunque uno smartphone da conoscere, anche se non potremo acquistarlo nel nostro Paese.
Display esterno: 6,4″ OLED (1.080 × 2.364 pixel, 120 Hz)
Display interno: 8″ OLED (2.076 × 2.152 pixel, 120 Hz)
Luminosità massima: 3000 nit
Processore: Google Tensor G5 + Titan M2
RAM: 16 GB
Archiviazione: 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 5.015 mAh, ricarica rapida 30 W, ricarica wireless Qi2 15 W
Fotocamere posteriori:
Principale: 48 MP
Ultra-wide: 10,5 MP
Teleobiettivo: 10,8 MP (zoom ottico 5x, Super Res Zoom fino a 20x)
Fotocamere selfie:
Esterna 10 MP
Interna: 10 MP
Connettività: 5G, WiFi 7, Bluetooth 6.0, NFC, Ultra-Wideband, USB-C 3.2, dual SIM, SOS satellitare
Sistema operativo: Android 16 (7 anni di aggiornamenti garantiti)
Dimensioni:
Chiuso: 155,2 x 76,3 x 10,8 mm
Aperto: 155,2 x 150,4 x 5,2 mm
Peso: 258 g
Colori disponibili: Moonstone, Jade
Il nuovo Pixel 10 Pro Fold mantiene l’impostazione del modello precedente, ma introduce diverse migliorie che lo rendono più solido e pratico. Lo schermo esterno da 6,4″ e quello interno da 8″ raggiungono entrambi i 3000 nit di luminosità di picco, un valore che migliora la leggibilità alla luce diretta del sole.
Le cornici più sottili contribuiscono a un look più moderno e rifinito, mentre la nuova cerniera senza ingranaggi in acciaio multi-lega promette una durata fino a dieci anni di aperture e chiusure. Un bel passo in avanti rispetto al Pixel 9 Pro Fold.
Lo smartphone guadagna inoltre la certificazione IP68: significa che è protetto contro la polvere e può resistere a immersioni in acqua fino a un metro e mezzo per 30 minuti. Il tutto è racchiuso in una scocca con vetro Gorilla Glass Victus 2 e telaio in alluminio aerospaziale, per una migliore protezione contro urti e graffi.
Il comparto fotografico del Pixel 10 Pro Fold riprende la configurazione già vista nel modello precedente, ma introduce novità legate all’intelligenza artificiale. Sul retro troviamo una tripla fotocamera composta da un sensore principale da 48 MP, un ultra-wide da 10,5 MP e un teleobiettivo da 10,8 MP con zoom ottico 5x e fino a 20x Super Res Zoom. Per i selfie, ci sono due fotocamere da 10 MP, una sul display esterno e una su quello interno.
Google ha ovviamente puntato molto sull’integrazione con Gemini, che rende la fotografia più intuitiva e versatile. Con la funzione Camera Coach, l’AI fornisce suggerimenti in tempo reale per migliorare le inquadrature, come cambiare angolazione o passare a una modalità diversa. La modalità Auto Best Take seleziona automaticamente lo scatto migliore di un gruppo, evitando che qualcuno rimanga con gli occhi chiusi o con un’espressione poco riuscita.
Non mancano funzioni pensate per i contenuti creativi: Add Me permette di inserire automaticamente il fotografo all’interno della foto di gruppo, mentre modalità come Anteprima istantanea e Dual Screen Preview sfruttano il grande schermo interno per controllare subito il risultato degli scatti o per aiutare chi è davanti all’obiettivo a mettersi in posa. Il design pieghevole consente anche di usare il telefono in modalità “da tavolo”, trasformandolo in un treppiede naturale per time-lapse o astrofotografia.
E ora passiamo alle note dolenti. Sulla carta, il Pixel 10 Pro Fold è disponibile al preordine da oggi 20 agosto 2025, mentre la distribuzione ufficiale inizierà il 9 ottobre. Il problema è che, tra i Paesi in cui sarà commercializzato ufficialmente, non ci sarà l’Italia.
Ma le brutte notizie non finiscono qui. Anche nei paesi in cui sarà acquistabile, i prezzi saranno alti. Negli USA si parte da un prezzo di partenza di 1.799 dollari per la versione da 256 GB di memoria interna. Sono previste anche configurazioni da 512 GB e 1 TB, tutte abbinate a 16 GB di RAM.
La scelta di Google appare sicuramente in controtendenza con quanto fatto da altri “big player” del settore, che hanno deciso di commercializzare i proprie smartphone pieghevoli in tutto il mondo, a prezzi spesso anche più bassi. Speriamo che, nel corso dei prossimi mesi, l’azienda di Mountain View possa espandere la disponibilità e portare il Pixel 10 Pro Fold anche in Italia. Per il momento, però, se lo volete davvero dovrete acquistarlo all’estero.
L’articolo È successo ancora! Il più figo tra i Pixel 10 non arriverà in Italia sembra essere il primo su Smartworld.